SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Erano i capei d’oro a l’aura sparsi». Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Il Politecnico» di Vittorini. Progetto e storia di una narrazione visiva
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Un pelago di scientia con amore». Le «regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull’arte di scrivere racconti
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE